Il Dipartimento d’eccellenza assegna a giovani studiosi di talento borse di studio che permettano di sviluppare innovativi progetti di ricerca incentrati sulle due aree delle Digital Humanities e degli Studi sulla Traduzione.
Tutor: Prof. Pierluigi Cuzzolin
Area scientifica: 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore concorsuale: 10/G1 - Glottologia e Linguistica
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01 – Glottologia e Linguistica
Durata: biennale (2022-2024)
Obiettivo:
Il progetto intende offrire una dettagliata analisi linguistica dei papiri documentari italiani redatti tra il 445 e il 700 in area ravennate, e editi dal filologo e latinista svedese Jan-Olof Tjäder. Dal punto di vista metodologico, lo studio si propone di integrare gli approcci e i metodi della linguistica e sociolinguistica storica con quelli sviluppati nell’ambito delle digital humanities applicate alle lingue antiche, con particolare riguardo al trattamento automatico e all’annotazione linguistica dei testi e alla cosiddetta estrazione delle informazioni.
Tutor: Prof.ssa Stefania Maci
Area scientifica: 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore concorsuale: 10/L1 – Lingue, letterature e culture inglese e anglo-americana
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12 – Lingua e traduzione – Lingua inglese
Durata: triennale (2021-2023)
Obiettivo:
L’obiettivo del progetto è la rappresentazione della voce dei migranti nel periodo postpandemico in Italia e in Europa al fine di esplorare come tale situazione emergenziale abbia influito sulla percezione dell’alterità. L’ipotesi principale che con questa ricerca si vuole testare è quella del cambiamento paradigmatico che porta verso una percezione dell’alterità meno netta e conflittuale a causa dei fenomeni ambientali e climatici che coinvolgono tutta la comunità mondiale e quindi a una problematizzazione dell’antropocene (Baldwin, 2019).
Tutor: Prof. Ugo Persi
Settore concorsuale: 10/M2 - Slavistica
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21 - Slavistica
Durata: biennale (2018-2020)
Obiettivo:
Nell’ottica dei compiti e degli ambiti di ricerca promossi dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere come Dipartimento di Eccellenza, obiettivo primario del presente progetto è quello di definire la sostanza, la specificità, il ruolo e il posto occupato dalla trascodificazione come specificità del concetto “traduzione” e come pratica di cultura della società contemporanea digitalizzata, avendo come materiale di lavoro i nuovi media presenti in Runet, il segmento russofono di Internet.
Tutor: Prof. Tommaso Pellin
Area scientifica: 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore concorsuale: 10/N3 - Culture dell'Asia centrale e orientale
Settore scientifico disciplinare: L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Durata: biennale (2018-2020)
Obiettivo
Da un punto di vista teorico, la ricerca si configura come studio delle problematiche traduttive della letteratura “sinofona”, quindi prodotta in cinese – o in lingue sinitiche – al di fuori dell’egemonia culturale della Cina continentale (Shih 2011; Tu 1994), da autori bilingui.Da un punto di vista pratico la ricerca ha l’obiettivo di esplorare nuovi approcci e metodologie per tradurre testi intrinsecamente eteroglossi, testimoni di un processo di ibridazione di codici linguistici e culturali. Essa vorrebbe inoltre elaborare nuove strategie per restituire la ricchezza di riferimenti intertestuali, nell’atto di trasmissione dei significati, e approfondire l’indagine sull’attività di autotraduzione.