Carmine-Scapes | Il TTB come non l'hai mai visto. Luoghi rigenerati e immaginari interculturali

30 aprile 2025 17:00
Luogo: 
Monastero del Carmine, Teatro tascabile di Bergamo – Via Bartolomeo Colleoni, 21, Bergamo
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
prof.ssa Stefania Consonni, stefania.consonni@unibg.it
prof.ssa Alessandra Ghisalberti, alessadra.ghisalberti@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dottorato di Ricerca in "Landscape Studies for Global and Local Challenges"
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Strutture esterne organizzatrici: 
Comune di Bergamo, Assessorato all'Intercultura
Teatro tascabile di Bergamo
#tuoCarmine - Progetto internazionale tra teatro, città, architettura, vita
BTE - Biblioteca Teatrale Eurasiana

Pronti a farvi rapire dall’incanto del Monastero del Carmine?

Abbiamo pensato a uno sguardo prismatico e collaborativo sulla ri-creazione di spazi, luoghi linguaggi, e sugli immaginari interculturali nella (e della) nostra città.

Alle 17 saremo guidati attraverso le meraviglie architettoniche del Carmine e la ricchezza della Biblioteca Teatrale Eurasiana dallo sguardo d’eccezione di Gloria Gusmaroli, coordinatrice del progetto #tuoCarmine, e di Tiziana Barbiero, direttrice artistica del Teatro tascabile di Bergamo, in dialogo con Federica Burini, studiosa di rigenerazione socio-territoriale, ed Elena Mazzoleni, studiosa di discipline dello spettacolo e referente di un ciclo di eventi, in collaborazione con TTB, dal titolo Ognuno è tradizione. Dialoghi sul patrimonio del teatro eurasiano. Potremo accedere in sala e assistere dal vivo a un frammento di lezione-spiegazione sul teatro danza classico indiano stile Kathakali da parte degli attori del gruppo. Alle 18, a pochi passi dal Carmine, nell’aula 1 della sede universitaria di Via Salvecchio, vedremo Il dono di Arjuna (2011) di Alberto Valtellina, un film-omaggio alla pratica e alla storia del TTB, a cui seguirà una conversazione fra il regista, l’attore Alessandro Rigoletti e le dottorande e i dottorandi di ricerca in Landscape Studies for Global and Local Challenges, animata da Stefania Consonni e Alessandra Ghisalberti, studiose di linguaggi, spazi, luoghi e paesaggi.

Un evento plurale e diffuso, per celebrare assieme un luogo prezioso e un “gruppo-festival” che quotidianamente fa la storia dell’intercultura nella nostra città.

In collaborazione con l’Assessorato all'Intercultura e la consigliera delegata all’Intercultura, Comune di Bergamo e con Teatro tascabile di Bergamo, #tuoCarmine, BTE Biblioteca Teatrale Eurasiana

Media partner UniBg OnAir

►Ascolta la "locandina sonora" dell'evento a cura di UniBg OnAir (raggiungibile anche dal QR della locandina grafica)

Visita la pagina della rassegna

Progetto finanziato nell’ambito delle iniziative di public engagement 2025 dell'Università degli studi di Bergamo

Programma: 

►Ore 17, Monastero del Carmine

  • Welcome - TTB
  • Saluti del Comune di Bergamo - Laura Brevi, Consigliera delegata all'intercultura
  • Visita al Monastero del Carmine - con Gloria Gusmaroli (Teatro tascabile di Bergamo) e Federica Burini (UniBg)
  • Visita alla BTE - a cura di Tiziana Barbiero (Teatro tascabile di Bergamo) ed Elena Mazzoleni (UniBg)
  • Accesso in sala e frammento di lezione-spiegazione di teatro danza Kathakali da parte degli attori del Teatro tascabile di Bergamo

►Ore 18 – Aula 1, via Salvecchio

  • Proiezione del film “Il dono di Arjuna” (2011), di Alberto Valtellina
  • Conversazione fra Alberto Valtellina, Alessandro Rigoletti (Teatro tascabile di Bergamo) e dottorande e dottorandi in Landscape Studies for Global and Local Challenges, animata da Stefania Consonni e Alessandra Ghisalberti (UniBg)