Una rassegna cinematografica di cinque film d’autore, in prima serata, con la direzione artistica di Lab 80 film, sul tema del confronto e del conflitto interculturale. Ogni proiezione sarà seguita da dialoghi fra docenti e dottorandi UniBg, insieme a esperti di paesaggi semiotici, linguistici, artistici e culturali.
20 ottobre 2025 - Europa (di Lars Von Trier, a cura di Stefano Morosini, in dialogo con Judit Gil-Farrero, studiosa di storia ambientale), 112 minuti
Orario d’inizio eventi: 20.45 - Orario inizio film: 21.00
Sottotitoli in italiano e in inglese
Saranno disponibili 40 biglietti gratuiti per ciascuna serata, compilando il form di richiesta, a partire dal lunedì precedente ogni proiezione.
Europa (1991), diretto da Lars von Trier, è ambientato nella Germania del dopoguerra e segue Leopold Kessler, un giovane americano di origini tedesche che lavora come conduttore ferroviario. Il film mette a confronto la cultura statunitense, idealista e ordinatrice, con quella europea, segnata dal senso di colpa, dall’ambiguità morale e dalla distruzione. Mentre Leopold cerca di rimanere neutrale, viene progressivamente risucchiato nel caos e nelle contraddizioni della Germania occupata. La narrazione onirica e stilizzata riflette il trauma collettivo del continente europeo.