Una rassegna cinematografica di cinque film d’autore, in prima serata, con la direzione artistica di Lab 80 film, sul tema del confronto e del conflitto interculturale. Ogni proiezione sarà seguita da dialoghi fra docenti e dottorandi UniBg, insieme a esperti di paesaggi semiotici, linguistici, artistici e culturali.
27 ottobre 2025 - La paura mangia l’anima (di Rainer Werner Fassbinder, a cura di Giuseppe Previtali, in dialogo con Alessandra Goggio, docente di Letteratura tedesca), 93 minuti
Orario d’inizio eventi: 20.45 - Orario inizio film: 21.00
Sottotitoli in italiano e in inglese
Saranno disponibili 40 biglietti gratuiti per ciascuna serata, compilando il form di richiesta, a partire dal lunedì precedente ogni proiezione.
La paura mangia l’anima (1974), di Rainer Werner Fassbinder, racconta la storia d’amore tra Emmi, una donna tedesca anziana, e Ali, un immigrato marocchino molto più giovane. Il film mette a confronto la cultura tedesca, rigida e borghese, con quella nordafricana, percepita come “altra” e spesso discriminata. La relazione tra i due suscita ostilità e razzismo da parte della società, evidenziando i pregiudizi radicati nella Germania del dopoguerra. Fassbinder utilizza uno stile sobrio e teatrale per smascherare le ipocrisie sociali. Il film riflette sul potere distruttivo della paura e dell’intolleranza.