Lectura Dantis Bergomensis 2025 | Marco Petoletti, «A vantaggio di chi vuole studiare la "Commedia"». Il commento dantesco di Alberico da Rosciate

25 novembre 2025 15:00
Luogo: 
Aula Castoldi, Sant'Agostino
Relatore/i: 
prof. Marco Petoletti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
prof.ssa Cristina Cappelletti, cristina.cappelletti@unibg.it
prof. Matteo Grassano, matteo.grassano@unibg.it
prof. Luca Lombardo, luca.lombardo@unibg.it
prof. Thomas Persico, thomas.persico@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Strutture esterne organizzatrici: 
Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri

A seguire: tavola rotonda e discussione sull'Edizione Nazionale del Comentum di Alberico da Rosciate e sul nuovo to. Il. Purgatorio, a cura di Thomas Persico (Roma-Padova, Editrice Antenore, 2025), con: Luca Bani, Cristina Cappelletti, Matteo Grassano, Luca Lombardo, Enzo Noris.
Introduce e modera Raul Calzoni

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, letterature e Culture Straniere e dal Dipartimento di Letter, Filosofia, Comunicazione dell'Università degli studi di Bergamo nell'ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l'anno 2025

Organizzazione: Cristina Cappelletti, Matteo Grassano, Luca Lombardo e Thomas Persico

Iniziativa del gruppo RiTratti (Ricerche sulle Tradizioni testuali Italiane)

Con la collaborazione di Società Dante Alighieri Bergamo, del DanteLab UniBg e della sede centrale della Società Dante Alighieri