Seminario nell’ambito del corso Storia e Istituzioni delle Americhe
Verso il cinquantesimo anniversario della dittatura argentina - Desaparecidos e attivismo per i diritti umani. La lotta dei familiari
Intervengono: Dott. Jorge Ithurburu, 24 marzo onlus e Dott. Hilario Bourg De la Cuadra, Rete per l’Identità Italia
Saluti di apertura: Prof.ssa Marina Bianchi, Delegata del Rettore alle relazioni con l'Area Nord America e America Latina
Introduce e coordina: Prof.ssa Benedetta Calandra, Università di Bergamo
Per informazioni: benedetta.calandra@unibg.it
Jorge Ithurburu, Nato a Las Heras, in Argentina, il 5 agosto 1959. Vive in Italia dal 1980. Attualmente risiede a Roma. Si è laureato in Scienze Politiche (con 110 e lode) a Milano ed ha conseguito un Master in "Diritti Umani e Cooperazione Internazionale" presso l'Università di Roma Tre. Dal 1987 al 2000 ha militato attivamente nella Lega per i Diritti dei Popoli di Milano, insieme a Sandro Sessa, sostenendo le azioni giudiziarie che hanno poi portato alle sentenze del 6 dicembre 2000 (contro Riveros, Suárez Mason ed altri) e poi (come coordinatore del Comitato delle parti civili) il 14 marzo 2007 alla sentenza contro 5 militari della ESMA. Ha collaborato nel 1994 con l'ANFIM (e Giulia Spizzichino) per ottenere l'estradizione e condannare in Italia Erich Priebke, nazista delle S.S. rifugiatosi in Argentina. Collabora con le "Abuelas de Plaza de Mayo" dal 1984 ed è il Referente per l'Italia della Rete per l'Identità. E' stato Procuratore speciale di molte parti civili nei processi penali Condor (2012-2021), e contro i militari sudamericani residenti in Italia, Jorge Troccoli e Carlos Malatto attualmente in corso. E' Presidente di 24marzo Onlus.
Hilario Bourg De la Cuadra, nato a La Plata (Argentina), il 20 Gennaio 1974. Esule argentino, in Italia dal 1977 quando, all’età di 3 anni, fugge con la famiglia dalla dittatura argentina. Sono 9 i famigliari desaparecidos: 2 di loro sono sopravvissuti, di 5 non si conosce la fine, solo di uno sono stati trovati e identificati i resti. Infine, una di loro è la nipote recuperata numero 115, nata durante la prigionia di Elena De la Cuadra e ritrovata dopo una ricerca durata più di 40 anni. La nonna di Hilario è Alicia “Licha” Zubasnabar de De la Cuadra, co-fondatrice e prima presidentessa di “Abuelas de Plaza de Mayo”. Hilario, architetto ormai radicato in Italia, è socio di 24marzo Onlus, associazione che promuove processi contro i responsabili della dittatura e forma parte della Rete per l’Identità Italia, attiva nella ricerca dei figli dei desaparecidos.