Summer School | Tralectio: Tradurre letteratura oggi

5 giugno 2023 09:00 - 9 giugno 2023 19:00
Luogo: 
In presenza e online (i link per il collegamento sono forniti nel programma dettagliato)
Altri eventi
Persona di riferimento: 
prof.ssa Elena Agazzi, elena.agazzi@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Strutture esterne organizzatrici: 
Università di Losanna

Nell'ambito della letteratura, corrispondenze, diari e appunti appartengono a un genere molto particolare, a metà strada tra il testo scritto per il silenzio e il dialogo, più o meno interiore. Questi testi proteiformi assumono stili tanto diversi quanto molteplici sono i loro destinatari: lettere d'amore, lettere scherzose a parenti e amici, o ancora, asciutte lettere amministrative, missive professionali agli editori, sussurri e confidenze segrete. Eppure, parlano tutti con un'unica voce, senza alcun filtro narrativo. Per trovarla, traduttori e traduttrici devono calarsi completamente nella pelle dell'autore/autrice in un atto di rara intimità che può essere travolgente.
Questi testi, non destinati a essere letti dal grande pubblico, sono disseminati di riferimenti allusivi alla realtà tangibile, spesso anche privata, che deve essere decifrata senza renderla (troppo) esplicita. Attraverso conferenze e laboratori di traduzione, TRALECTIO si propone di esplorare tutte queste dimensioni e altre ancora.

Coordinazione / Coordination: Elena Agazzi, Irene Weber Henking 

Comitato scientifico di Bergamo / Comité scientifique de Bergame: Prof. Marina Bianchi (Spagnolo), Prof. Raul Calzoni (Tedesco), Prof. Ornella Discacciati (Russo), Prof. Stefano Rosso (Anglo-americano), Prof. Fabio Scotto (Francese). 

Comitato scientifico di Losanna / Comité scientifique de Lausanne: Prof. Lorenzo Tomasin (Italiano), Prof. Gianluigi Simonetti (Italiano), Prof. Rachel Falconer (Inglese), Prof. Martine Hennard Dutheil (Inglese), Prof. Anastassia Forquenot de la Fortelle (Russo), Prof. Irene Weber-Henking (Tedesco). 

La Summer School, co-organizzata dall’Università di Losanna e dall’Università degli studi di Bergamo, prevede un ciclo di conferenze mattutine aperte a tutti/e e una serie di workshop pomeridiani riservati a studenti e studentesse formalmente iscritti/e.

Le conferenze mattutine possono essere seguire anche da remoto, cliccando sui link presenti nel programma

Clicca qui per visualizzare la pagina dedicata nel sito di Dipartimento