Seminario nell'ambito del progetto PRIN 2022 “Discourses and Contexts of Well-being in the History of English (WBE)"
Principal Investigator: Giovanni Iamartino, Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni (Università degli Studi di Milano)
Responsabile Unità Locale: Marina Dossena, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (Università degli Studi di Bergamo)
Il progetto ricerca le origini del concetto di benessere attraverso un’analisi delle strategie discorsive utilizzate per descriverlo e promuoverlo nei testi in inglese della tarda età moderna.
Adottando una prospettiva di sociolinguistica storica, il progetto intende rintracciare quando e come diversi aspetti del benessere fisico, psicologico e sociale hanno iniziato a creare un “discorso del benessere” che va al di là dei bisogni di base e continua a influenzare il mondo contemporaneo.
Giorgio Mariani (Sapienza Università di Roma), "Guerra come svago, intrattenimento e spettacolo negli Stati Uniti degli anni Novanta dell’Ottocento"
Donatella Izzo (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), "Imparare il capitalismo: desiderio e consumo nel romanzo degli USA, da Silas Lapham a Jay Gatsby (e oltre)"
Ne discutono:
Cinzia Scarpino e Massimo Sturiale (Università degli Studi di Milano)
Andrea Carosso e Sonia Di Loreto (Università di Torino)
Lisa Marchi (Università di Trento)
Paolo Barcella, Stefania Consonni, Erminio Corti, Anna De Biasio, Valeria Gennero, Andrea Pitozzi, Giuseppe Previtali, Stefano Rosso e Giulia Rovelli (Università degli Studi di Bergamo)
Modera:
Marina Dossena (Università degli Studi di Bergamo)