Giornata europea delle lingue 2026

26 settembre 2025 09:00 - 13:15
Luogo: 
Sede di via Pignolo, 123 (varie aule)
Eventi/attività di formazione
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
prof.ssa Barbara Turchetta, barbara.turchetta@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
CLA - Centro Linguistico di Ateneo
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Un universo di lingue, un pianeta di diversità

La diversità delle lingue e delle culture è una ricchezza che racconta la storia dell’umanità. Ogni lingua rappresenta un modo unico di vedere il mondo, di esprimere emozioni e di tramandare memoria e storia patrimonio di ogni comunità umana. Conoscere le lingue ed entrare nelle culture che esprimono vuol dire aprire la mente e il cuore al mondo. Le culture, con i loro riti, sapori, colori e musiche, sono ponti che uniscono le persone, insegnando il valore del rispetto e della curiosità verso ciò che è diverso da noi. In questo mosaico di voci e storie, possiamo riscoprire ogni giorno il significato profondo della convivenza e della bellezza che nasce dall’incontro.

Le lingue parlate nel mondo sono circa settemila: si tratta di un universo che per la maggior parte delle persone è inesplorato. La giornata europea delle lingue che l’Europa celebra ogni anno, ricorda l’importanza di promuovere il plurilinguismo, mettendo in risalto l’importanza che piccole e grandi lingue hanno per ogni persona.

La manifestazione che per il 26 settembre 2025 è stata organizzata dal Centro Linguistico di Ateneo e dal Dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell’Università di Bergamo è dedicata alla celebrazione della giornata europea delle lingue, accogliendo il tema lanciato dal Consiglio d’Europa per quest’anno che è orientato sulla diversità linguistica. L’evento si terrà presso la sede di Via Pignolo 123, in cui per ciascuna area linguistica vi sarà uno spazio-aula dedicato. Le lingue rappresentate saranno le seguenti: italiano, francese, spagnolo, inglese, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese, lingua dei Segni italiana. La sessione plenaria prevede una conferenza dedicata al tema diversità linguistica e a un programma di musiche dal mondo. Successivamente, nella seconda parte della mattinata, i partecipanti potranno spostarsi a loro scelta da un’aula all’altra, selezionando dal programma dettagliato le attività alle quali vogliono partecipare. Per ciascuna area linguistica il programma (h.11.00-13.00) prevede numerosi interventi dedicati ad aspetti delle lingue e delle culture.

L’evento si concluderà entro le ore 13.15.

L’evento ha il patrocinio del Consiglio d’Europa ed è accreditato nella lista delle manifestazioni ufficiali per le celebrazioni del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea.

Visita la dedicata! 

Programma: 

COMING SOON: programma e visuals 

Sono previste attività pratiche, culturali e artistiche per ciascuna lingua, con momenti conviviali offerti ai partecipanti