Una chiave per il futuro: la lingua tedesca e il mercato del lavoro

10 ottobre 2022 10:00
Luogo: 
Istituto Superiore Maironi da Ponte, via Berizzi 1 24030 Presezzo (BG)
Relatore/i: 
dott.ssa Josephine Löffler (Ufficio VIAVAI per gli scambi giovanili italo-tedeschi)
prof.ssa Manuea Moroni (Università di Bergamo)
prof. Andrea Rota (IS Maironi da Ponte)
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
prof.ssa Manuela Moroni, manuela.moroni@unibg.it
prof. Andrea Rota, a.rota@maironidaponte.edi.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Strutture esterne organizzatrici: 
Istituto Superiore Maironi da Ponte, Presezzo (BG)

Per quanto drammatiche, le crisi globali del nostro presente non hanno incrinato il legame a filo doppio tra l'Italia e i Paesi di lingia tedesca. Oltre che in ambito culturale, le relazioni tra Belpaese e Germania, Austria e Svizzera si confermano particolarmente strette a livello turistico, industriale e commerciale.

L'intensità dello scambio risulta ancor più evidente nel mercato del lavoro lombardo, rispetto al quale lo studio e la conoscenza del tedesco rivestono un ruolo di primaria importanza. L'incontro, organizzato presso l'Istituto Superiore Maironi da Ponte di Presezzo (BG), intende focalizzarsi su questo aspetto.

Evento organizzato da IS Maironi da Ponte e Università di Bergamo.

Programma: 

Interverranno la dott.ssa Josephine Löffler (Ufficio VIAVAI per gli scambi giovanili italo-tedeschi), la proff.ssa Manuea Moroni (Università di Bergamo) e il prof. Andrea Rota (IS Maironi da Ponte). 

Una chiave per il futuro: la lingua tedesca e il mercato del lavoro