Laboratori didattici LM (Corsi di Laurea magistrale)

Che cos'è un Laboratorio didattico

I Laboratori didattici sono un'attività formativa specifica offerta dai Corsi di laurea magistrale (LM) del Dipartimento. Il Laboratorio didattico si caratterizza per l'enfasi sull'attività pratica ed è quindi diretto alla trasmissione di un "saper fare" che integri e qualifichi il processo formativo, costituendo un ponte ideale fra il sapere teorico-metodologico offerto negli insegnamenti e la pratica professionale per la quale lo studente viene preparato. Per questo motivo il Laboratorio didattico ha le seguenti caratteristiche:

  • potrebbe essere a numero chiuso (da verificare nei singoli prospetti dei laboratori)
  • è a frequenza obbligatoria e non è quindi possibile risultare assenti per oltre il 25% delle ore di attività laboratoriale
  • richiede la partecipazione attiva dello studente.

Per l'anno accademico 2024-2025 l'offerta del Dipartimento conta complessivamente 20 Laboratori didattici, proposti dai Corsi di laurea magistrale in GEOU,  LMCCI, PMTS, e 11 laboratori di traduzione letteraria attivati nell'ambito del corso di laurea in Intercultural Studies in Languages and Literatures (ISLLI).

La partecipazione al Laboratorio didattico consente allo studente l'acquisizione di un'idoneità cui corrisponde il numero di crediti previsto dal Piano degli studi del proprio Corso di studi.

Ai Laboratori possono iscriversi tutti gli studenti. L'iscrizione avviene, a seconda del Corso di laurea, con l’invio di un modulo google di iscrizione che sarà indirizzato, in automatico, alla e-mail del docente referente del Corso di laurea, indicato nella sezione Contatti sulla destra di questa pagina web, oppure mediante compilazione del modulo indicato all'interno del minisito del Corso di laurea (vedi i dettagli nel paragrafo successivo "Quando e come iscriversi").

A seconda del piano di studi del proprio Corso di studi, i crediti conseguiti possono concorrere a pieno titolo al conseguimento dei CFU necessari al completamento del proprio percorso di studi, oppure possono essere approvati dai Consigli di Corso di studio come attività soprannumerarie nel caso si siano già raggiunti i CFU massimi previsti per le attività laboratoriali.

Quali Laboratori didattici scegliere

Per l'a.a. 2024-2025 le principali informazioni sui Laboratori didattici inclusi nell'offerta didattica del Dipartimento sono raccolte nella Tabella di sintesi, che riporta Corso di studi, titolo, docenti, sotto-periodo, posti disponibili, eventuali requisiti specifici e altre informazioni utili agli studenti per orientarsi nella scelta.

Le informazioni sui contenuti e sull'organizzazione di ciascun Laboratorio didattico sono raggiungibili nelle pagine dedicate a ciascun Laboratorio.

Back to top
in caricamento