Laboratori e infrastrutture per la ricerca

Eye-tracking lab
Eye Tracking Lab

All'interno delle attività del Research Group on Digital Humanities (ReDH), l'Eye Tracking Lab è dotato di una serie di hardware e software di ultima generazione che consentono agli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere di svolgere diverse letture biometriche. La combinazione di diversi sensori e fonti di dati consente di comprendere in modo più chiaro, sistematico e incisivo il comportamento umano e le reazioni che l'uomo mostra davanti a diversi stimoli visivi (e.g. testi scritti, immagini, materiale multimediale).

I software, i lettori biometrici e l'hardware a disposizione, consentono le seguenti attività:

• Progettazione dello studio all'interno e tra soggetti randomizzati

• Presentazione di stimoli (caratteristiche multimediali tra cui immagini, video, siti Web live, sondaggi, applicazioni per telefoni cellulari, interfacce software, giochi, VR)

• Raccolta dati (gestione dei partecipanti, visualizzazione in tempo reale, metriche comportamentali)

• Markup e annotazioni (creazione di marcatori live o post-elaborazione con annotazioni)

• Analisi dei dati, esportazione e importazione dei dati

• Face Camera per registrare il volto dell'intervistato

• Programmare e avviare sondaggi congiuntamente o separatamente dalla ricerca biometrica

 

Referente

prof.ssa Larissa D’Angelo

Oculus Quest 2 Lab
Oculus quest 2

All'interno delle attività del Research Group on Digital Humanities (ReDH), gli Oculus Visors permettono agli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere di svolgere sessioni di mediazione lingusitica in quattro tipi di setting: Police Headquarters, SPRAR, Court and Territorial Commission for Immigration. Technology used: Viroi Oculus; Software: Unity.

 

Referente

prof.ssa Cinzia Spinzi

VideoDigitalLab
VideoDigital Lab

Il laboratorio multimediale VideoDigitalLab si rivolge principalmente alla specializzazione degli studenti nell'ambito della gestione dei nuovi sistemi di comunicazione visuale. Il laboratorio, situato presso la sede della Laurea Magistrale in Geourbanistica, è dotato di cinque postazioni iMac 27 pollici, con cuffie con microfono, periferiche hardware, gruppi di continuità e dotate di licenze software di grafica e video editing. Il Laboratorio fornisce le competenze applicative per l’ideazione e la realizzazione di brevi video, immagini e sistemi di comunicazione visuale da utilizzare nella governance territoriale, nei processi partecipativi, o al fine di presentare e valorizzare le specificità, potenzialità e criticità dei territori in un’ottica di rigenerazione urbana o di protezione ambientale.

In particolare, gli studenti apprendono l’uso di software di:

video-editing per la creazione di clip a supporto della governance territoriale (Premiere, After Effects);

- gestione dei filmati VR 360° (Software 3DVista Virtual Tour PRO, ecc.):

- elaborazione grafica e fotoritocco (Photoshop, Illustrator, ecc.)

- comunicazione visuale per l’interpretazione, la comprensione e la restituzione delle dinamiche naturalistico-ambientali e storico-culturali dei territori o per la valorizzazione comunicativa dei prodotti della ricerca (Presentazioni dinamiche).

Referente:

prof.ssa Alessandra Ghisalberti

Laboratorio di interpretazione simultanea
SimTranslLab

All'interno delle attività del Research Group on Digital Humanities (ReDH), nell'aula 2 di Via Salvecchio è allestito il Laboratorio di interpretazione simultanea, che si compone di quattro cabine per l'interpretazione simultanea (per un totale di otto postazioni) utilizzate sia nella didattica delle lingue, sia per attività seminariali e laboratoriali che vedono la collaborazione di interpreti e traduttori professionisti. Sono stati inoltre acquistate licenze per raffinati programmi di assistenza al traduttore (CAT tools), come il programma leader nel settore (Trados Studio Trados Studio 2021), con cui sono stati organizzati specifici laboratori. 

Questo programma offre inoltre agli studenti la possibilità di accedere a forum di traduttori professionisti per la condivisione di esperienze e permette di ottenere una certificazione immediatamente spendibile nel mercato del lavoro. Il software Ooona ha permesso di avviare laboratori sulle tecnologie per la composizione e la traduzione di sottotitoli e per la creazione di audiodescrizioni. La piattaforma Sketch Engine, risorsa online per l'analisi dei corpora, permette inoltre ricerca in ambito traduttologico e per la traduzione specializzata.

Referente:

prof.ssa Stefania Maci

Mediateca del Centro Competenza Lingue
Mediateca CCL

Grazie al progetto del Dipartimento di eccellenza è stata realizzata la Mediateca del Centro Competenza Lingue per consentire l'effettuazione delle attività didattiche di elevata qualificazione previste dallo stesso, mediante l'acquisto anche di materiale bibliografico e multimediale. La struttura dispone di 11 pc per l'apprendimento delle lingue audio-attivo-comparativo.

Consulta il catalogo dei materiali della Mediateca

Per informazioni:

ccl@unibg.it