Le attività di Public Engagement ideate, organizzate, realizzate e promosse dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere consistono in iniziative che mettono in dialogo il sapere dei nostri docenti con i territori e le comunità di cui noi e la nostra Università facciamo parte:
Progetto di Public Engagement promosso dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e dal Dipartimento di Scienze Aziendali, in partnership con il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” e il Museo Archeologico di Bergamo.
Visioni e rappresentazioni di paesaggi sostenibili al cinema
INFO, PROGRAMMA, PRENOTA IL TUO BIGLIETTO GRATUITO
►MovieScapes OPEN
19 novembre, 26 novembre, 3 dicembre, 10 dicembre 2024
Quattro serate al cinema, per vedere (o rivedere) sul grande schermo alcuni film che hanno formato in maniera decisiva il nostro senso visivo e critico del paesaggio. Le proiezioni OPEN si tengono presso Cinema Teatro del Borgo, Via Borgo Palazzo 51, Bergamo
40 ingressi omaggio ai primi che ne faranno richiesta attraverso il form
►MovieScapes FOCUS
24 ottobre, 31 ottobre, 7 novembre, 14 novembre, 5 dicembre, 19 dicembre 2024
Sei serate in università, un dialogo fra diverse generazioni, discipline e scenari sulla realtà che ci circonda. Le proiezioni FOCUS si tengono presso la sede universitaria di Via Salvecchio, 19
Coordinatori
prof.ssa Alessandra Ghisalberti, alessandra.ghisalberti@unibg.it
prof.ssa Stefania Consonni, stefania.consonni@unibg.it
prof. Stefano Morosini, stefano.morosini@unibg.it
prof. Giuseppe Previtali, giuseppe.previtali@unibg.it
14 Novembre 2024 ore 20.30
Presso biblioteca di Vertova (BG)
Relatore: Veronica Panzeri (in collaborazione con CookToFeelGood e Infinite Officine)
Co-relatore: Enrico Ciliberti
Introduce: Prof. Patrizia Anesa
21 Novembre ore 20.30
Presso biblioteca di Ponteranica (BG)
Relatore: Veronica Panzeri (in collaborazione con l’associazione Holonexia)
Co-relatore: Matteo Redemagni
Introducono: prof. Giuseppe Previtali e prof. Patrizia Anesa
28 Novembre 2024 ore 20.30
Presso biblioteca di Villa di Serio (BG)
Giochiamo alla sostenibilità nel metaverso: La realtà virtuali tra aspetti ludici, educativi e
professionali per promuovere la cultura della sostenibilità
Relatore: Enrico Ciliberti (in collaborazione con l’associazione Holonexia)
Co-relatore: Matteo Redemagni
Introducono: prof.ssa Valentina Adami e prof. Patrizia Anesa
Per informazioni:
Patrizia Anesa: patrizia.anesa@unibg.it
Coordinatori:
Prof.ssa Valentina Adami, valentina.adami@unibg.it
Prof.ssa Patrizia Anesa, patrizia.anesa@unibg.it
Prof.ssa Stefania Maci, stefania,maci@unibg.it
Prof. Giuseppe Previtali, giuseppe.previtali@unibg.it
In collaborazione con la rete bibliotecaria bergamasca
Cinzia Maiolini - Filctem CGIL
Giacomo Zanotti - Politecnico di Milano
modera Paolo Barcella, Università degli studi di Bergamo
introduce Mario Verdicchio, Università degli studi di Bergamo
apericena con live AI performance di
ONO Collective
21 maggio 2024
18.30 - 21.30
Biblioteca civica “Rita Levi Montalcini”
Piazza Giacomo Matteotti, 6 Dalmine (BG)
Coordinatori:
PAOLO BARCELLA - paolo.barcella@unibg.it
MARIO VERDICCHIO - mario.verdicchio@unibg.it
Realizzato in collaborazione con Rete Bibliotecaria Bergamasca, Biblioteca “Di Vittorio” CGIL, e L’Eco di Bergamo
Si svolge, dal 15 al 22 aprile 2024, Bergamo Next Level – Leggere il presente, costruire il futuro, una settimana di appuntamenti per sviluppare un confronto entro e oltre i confini della bergamasca insieme ai suoi protagonisti – enti, istituzioni, imprese, associazioni e cittadini –, con il coordinamento dell’Università degli studi di Bergamo e di Pro Universitate Bergomensi – ideatori ed organizzatori della manifestazione –, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, di Regione Lombardia, del Comune di Bergamo, della Provincia di Bergamo, della Camera di Commercio di Bergamo e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.
Un’occasione in cui il sapere si apre al territorio: Bergamo Next Level è l’iniziativa principale di Terza missione dell’Università e racconta con un approccio interdisciplinare le ricerche e gli studi in corso sul futuro di città e provincia coinvolgendo gli attori istituzionali, culturali ed economici locali ma non solo. Un confronto aperto sul passo in avanti da compiere, il next level da costruire insieme, in una prospettiva che dal dibattito sullo sviluppo di Bergamo vuole spingersi ben oltre.
I docenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere partecipano al programma con questi eventi:
Lunedì 15 aprile, ore 17, Sede di Sant'Agostino | La nostra memoria: testimonianze e voci da archivi e territori
Mercoledì 17 aprile, ore 15 | Eredità, prospettive, sfide dopo l'anno di “Capitale della Cultura”: esperienze a confronto
Sabato 20 aprile, ore 15, Auditorium di Piazza della Libertà | Insieme per le montagne: istituzioni, comunità e giovani a confronto
23 aprile 2024, ore 18-19:30
Casa del Giovane, Sala degli Angeli - Via Mauro Gavazzeni, 13 - Bergamo
Intervengono Colin Porlezza (Università della Svizzera Italiana, Facoltà di Comunicazione, Cultura e Società) e Marco Sangalli (L’Eco di Bergamo)
Modera Mario Verdicchio (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere)
Organizzazione prof. Paolo Barcella, paolo.barcella@unibg.it e prof. Mario Verdicchio, mario.verdicchio@unibg.it
Clicca qui per visualizzare la locandina
La sesta edizione della Rassegna "Letture di classici" si svolgerà fra febbraio e maggio 2024, attraverso otto incontri tenuti da docenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere presso un'ampia rete di biblioteche, librerie, scuole e fondazioni del territorio.
Clicca qui per scaricare il programma completo degli eventi
21 febbraio 2024, ore 14:30-16
ISIS Oscar Romero - Albino
28 febbraio 2024, ore 14:30-16
ISIS Oscar Romero - Albino
Letteratura inglese | Fabio Cleto legge IAN FLEMING, Casino Royale
20 marzo 2024, ore 17:30-19
Fondazione Serughetti La Porta - Bergamo
27 marzo 2024, ore 18-19:30
Libreria Palomar - Bergamo
Letteratura tedesca | Alessandra M. Goggio legge ALFRED DÖBLIN, Berlin Alexanderplatz
10 aprile 2024, ore 20:45-22.15
Biblioteca Comunale – Torre Boldone (BG)
Storia contemporanea | Paolo Barcella e Lia Corna leggono ALEXANDRA KOLLONTAI, Largo all’eros alato!
16 aprile 2024, ore 17-18:30
Libreria Incrocio Quarenghi - Bergamo
Letteratura araba | Martina Censi legge GHASSAN KANAFANI, Uomini sotto il sole
8 maggio 2024, ore 20:45-22:15
Palazzo Visconti - Brignano Gera d’Adda
16 maggio 2024, ore 17:30-19
Biblioteca Civica Tiraboschi - Bergamo
Letteratura ispano-americana | Erminio Corti legge JOSÉ HERNÁNDEZ, Martín Fierro
Un ciclo di incontri, in occasione della Giornata internazionale della donna, dedicati al tema dell'arte e del femminile in Giappone.
7 marzo 2024, ore 17:30
Monastero del Carmine, Teatro Tascabile di Bergamo – Sala del Capitolo, Via Bartolomeo Colleoni, 21
Sadayakko: la Duse del Giappone
Dialogano Carmen Covito (scrittrice, ricercatrice indipendente, presidente AsiaTeatro) e Virginia Sica (Università degli studi di Milano)
12 marzo 2024, ore 17:30
Libreria Incrocio Quarenghi, Via Giacomo Quarenghi, 32
Scrittrici di/al confine – Hayashi Fumiko e Tawada Yōko
Dialogano Francesco Eugenio Barbieri (Università degli studi di Bergamo) e Marco Taddei (Università degli studi di Bergamo)
14 marzo 2024, ore 17:30
Libreria Incrocio Quarenghi, Via Giacomo Quarenghi, 32
L’identità infinita di Kusama Yayoi
Dialogano Cristian Pallone (Università degli studi di Bergamo) e Sofia Rossatelli (Università degli studi di Milano)
29 febbraio 2024, ore 18.00 - 19.30
Sala Galeotti, Via dei Caniana, 2 - Bergamo
Gabriele Balbi, Università della Svizzera Italiana, Facoltà di Comunicazione, Cultura e Società
Mario Verdicchio, Università degli studi di Bergamo
Modera: Mara D’Arcangelo, Biblioteca “Di Vittorio”, CGIL Bergamo
Coordinatori
PAOLO BARCELLA - paolo.barcella@unibg.it
MARIO VERDICCHIO - mario.verdicchio@unibg.it
Realizzato in collaborazione con Biblioteca “Di Vittorio” CGIL e Rete Bibliotecaria Bergamasca
Due incontri per una rassegna di Public Engagement dedicata al tema del "Lavoro in una valle, tra memoria e futuro", organizzata dal Dipartimento di Lingue in collaborazione con Sistema Bibliotecario Valle Seriana.
Programma
Incontro | Memorie del lavoro e della Valle Seriana
20 ottobre 2023, ore 20:45
Convento della Ripa, via Ripa 12, Albino (BG)
Incontro | I giovani e il futuro del lavoro in Valle Seriana
26 gennaio 2024, ore 20:45
Salone della Valle, piazza Vittorio Veneto 7, Gandino (BG)
Scarica la locandina e il programma della rassegna
A corredo degli incontri la mostra itinerante “La valle che lavora”, a cura di Federico Buscarino, visitabile in questa biblioteche:
Albino | 13 - 26 ottobre 2023
Villa di Serio | 26 ottobre - 9 novembre 2023
Ranica | 9 novembre - 23 novembre 2023
Pradalunga | 23 novembre - 7 dicembre 2023
Rovetta e Clusone | 7 dicembre - 21 dicembre 2023
Cene | 21 dicembre - 8 gennaio 2024
Gandino | 9 gennaio - 26 gennaio 2024
L'iniziativa è inoltre realizzata in collaborazione con Associazione Diaforà, Produzioni Ininterrotte, Rete Bibliotecaria Bergamasca, Comune di Albino, Comune di Cene, Comune di Clusone, Comune di Gandino, Comune di Pradalunga, Comune di Ranica, Comune di Rovetta, Comune di Villa di Serio
Quando il presente si fa critico, uno sguardo critico sul presente si rende necessario. L’iniziativa propone un ciclo di incontri volti a promuovere momenti di riflessione pubblica su una serie di questioni rilevanti dell’attualità, a partire da un testo e dal dialogo tra una voce esperta e una realtà locale attente al tema.
Organizzazione:
dott. Giuseppe Previtali, giuseppe.previtali@unibg.it
dott. Stefano Rozzoni, stefano.rozzoni@unibg.it
Progetto finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di Public Engagement 2023
Scarica la locandina e il programma generale
PROGRAMMA
Processi locali, migrazioni globali
Sala Civica “Mimmo Boninelli”, via Orobie 1, Mozzo
Giovedì 26 ottobre 2023, ore18.00 - 19.30
Corpi che danzano, queer e orientalismo
Biblioteca Civica “Antonio Tiraboschi”, Via San Bernardino 74, Bergamo
Giovedì 2 novembre 2023, ore 18.00 - 19.30
Paesaggi, relazioni, ecologie
Biblioteca “Giacinto Gambirasio”, Via Italia 58, Seriate
Giovedì 16 novembre 2023, ore 18.30 - 20.00
Globalizzazione e processi geopolitici
Biblioteca, Via Roma 140, Trescore Balneario
Giovedì 30 novembre 2023, ore 18.00 - 19.30
Economia, cura e sostenibilità
Sala consiliare c/o Palazzo Comunale, via Giuseppe Mazzini 69, Alzano Lombardo
Giovedì 7 dicembre 2023, ore 18.00 - 19.30
Intelligenza artificiale, creatività, cultura digitale
Spazio Hub, Piazza Garibaldi, Treviglio
Giovedì 14 dicembre 2023, ore 18.00 - 19.30
La vita è una sequenza di storie: poco altro, tutto sommato. Le storie che ascoltiamo da bambini, quelle che ci si racconta crescendo, quelle attraverso cui diamo forma all’esperienza quando invecchiamo. Storie che si collegano alle origini e ai fini dell’esistere, che nell’oscillazione fra inizio e fine trovano il proprio senso, e che costituiscono forse la più fondamentale fra le caratteristiche dell’umano. Le storie non sono atti individuali: sono sempre dialogiche, non distinguono realmente fra chi ascolta e chi parla. La storia nasce necessariamente nella relazione. Nell’incontro fra individualità e prospettive differenti, affiancate e intrecciate.
La VI edizione del Rotary Festival della Cultura intende presentare quattro sguardi tanto acuti quanto diversi e distinti sulle storie, sulle loro origini e fini. Lo farà necessariamente, per parlare di storie del vivere, cambiando la sua tradizionale struttura per abbracciare la forma del dialogo: la storica in dialogo con la narratrice, a confrontare l’ordine delle fonti con quello dell’invenzione; il sociologo in dialogo con il teologo, per riflettere sul senso (primario e ultimo) della nostra storia.
Il Festival è organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo e da Rotary Club Romano di Lombardia, con il contributo di Comune di Romano di Lombardia e la collaborazione di Fondazione Opere Pie Riunite G.B. Rubini
Direttore scientifico: prof. Fabio Cleto
Progetto finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di Public Engagement 2023
Clicca qui per scaricare la locandina del Festival
PROGRAMMA
Venerdì 27 ottobre 2023, ore 21
Teatro delle Opere Pie Rubini, Romano di Lombardia (BG)
ORIGINI | Roberta Frigeni, Le storie della storia e Giusi Quarenghi, Narrazione e mito
Venerdì 17 novembre 2023, ore 21
Teatro delle Opere Pie Rubini, Romano di Lombardia (BG)
Il principale evento di Public Engagement dell’Università degli studi di Bergamo, promosso insieme a Pro Universitate Bergomensi. Un confronto aperto sul passo in avanti da compiere, in una prospettiva che dal dibattito sullo sviluppo di Bergamo vuole spingersi ben oltre. Con un approccio glocal, che pone cioè l’evoluzione del contesto territoriale in continua interazione con le dinamiche internazionali.
Bergamo Next Level 2023 fa parte del programma di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno in presenza, con prenotazione consigliata dal sito bergamonextlevel.it, dove è disponibile il programma completo della manifestazione.
I docenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere contribuiscono a una serie di eventi all'interno della manifestazione:
Workshop a porte chiuse | Le lingue come ponti di pace: pratiche di intercomprensione
Incontro | Culture e culture politiche dell’emigrazione italiana
Lezione aperta | Turismo integrato nel divario urbano/rurale
Incontro | I conflitti delle memorie: la scrittura della storia nella Russia di Putin
Lezione aperta | Sviluppo e migrazioni tra frontiere, conflitti e ricomposizioni culturali
Lezione aperta | Il mosaico del riusco nelle città
Lezione aperta | Identità, cultura dell’orgoglio e violenza giovanile
Conferenza spettacolo | La migrazione non è un pranzo di gala
Ciclo di incontri "New working class: Il lavoro di ieri, le sfide di oggi"
Fra aprile e giugno 2023, un percorso di incontri per giovani, fra incontri di approfondimento, musica e momenti conviviali, per indagare il tema del lavoro, con un focus particolare sul settore giovanile in rapporto alla dimensione occupazionale e professionale.
Fra i temi affrontati nel percorso, lo sviluppo economico italiano dagli anni Sessanta ad oggi, la questione del dialogo intergenerazionale in merito alla sostenibilità del sistema pensionistico, la condizione di precarietà e flessibilità del mercato del lavoro odierno, gli orientamenti formativi e professionali degli under 35.
Al centro della scelta di approfondire un tema di tale spessore è il desiderio di creare uno spazio di dialogo e confronto tra esperti del settore (accademici, imprenditori, sindacati, esponenti di associazioni del terzo settore) e giovani del territorio, al fine di agevolare uno scambio proficuo e costruttivo attorno ai temi che verranno affrontati nel corso degli incontri.
Coordinatore: prof. Paolo Barcella, paolo.barcella@unibg.it
Progetto finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di Public Engagement 2023
Clicca qui per scaricare la locandina e il programma generale
In collaborazione con:
Scuola WeCare, Acli Bergamo, Ufficio pastorale sociale e del lavoro di Bergamo, Fondazione Serughetti-La Porta (Bergamo), Biblioteca civica R.L. Montalcini (Dalmine), CRP Pignolo (Bergamo), Circolo Edoné (Bergamo), Circolo Base (Palazzolo sull'Oglio)
PROGRAMMA
Martedì 18 aprile 2023, ore 16-18
Aula 5, sede di Sant'Agostino
Conferenza | La storia economica italiana dagli anni Sessanta ad oggi
Venerdì 28 aprile 2023, ore 18:30-22
Biblioteca Civica “Rita Levi Montalcini”, Dalmine
Tavola rotonda | Azienda e sindacato: dialogo e obiettivi
a seguire, apericena e concerto
Venerdì 19 maggio, ore 21-23
CRP - Club Ricreativo Pignolo, Bergamo
Workshop | Ma io lavoro? I giovani e il mondo del lavoro oggi
a seguire, djset
Mercoledì 24 maggio 2023, ore 18:30-22
Circolo Edoné, Bergamo
Dibattito | Giovani e nuove identità lavorative: sfide e opportunità
a seguire, apericena e concerto
Giovedì 22 giugno 2023, ore 18:30-22
Base, Palazzolo sull'Oglio
Dibattito | Lavoro e diritti: cambiamenti e prospettive
a seguire, apericena e concerto
La V edizione del Rotary Festival della Cultura ha per protagonista l’Università degli studi di Bergamo, impegnata a manifestare il suo ruolo formativo, di ricerca e largamente culturale, proiettata in una dimensione al tempo stesso internazionale e radicata nel territorio. A riconoscersi quale luogo in cui, come recita il suo headline, si impara, si cresce, si vive.
Da questa intesa nasce un programma che consolida la riflessione delle edizioni precedenti sui modi del vivere, sulle categorie che plasmano il nostro essere al mondo. A guidarci, l’incontro con quattro docenti dell’Università degli studi di Bergamo, interpreti ideali della complessità contemporanea e voci in cui si condensano il senso e la forma dell’esperienza. Più che semplice sequenza, più che un’ordinata e prevedibile successione, una mappa portatile di azioni che assecondano il tempo e il ritmo del nostro vivere.
Direttore scientifico: prof. Fabio Cleto, fabio.cleto@unibg.it
Il Festival è organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo e da Rotary Club Romano di Lombardia, con il contributo di Comune di Romano di Lombardia e la collaborazione di Fondazione Opere Pie Riunite G.B. Rubini
Progetto finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di Public Engagement 2023
Clicca qui per scaricare la locandina del Festival
PROGRAMMA
Venerdì 17 marzo 2023, ore 20:30-22.30
Teatro delle Opere Pie Rubini, Romano di Lombardia (BG)
Adolfo Scotto di Luzio | IMPARARE
Venerdì 31 marzo 2023, ore 20:30-22.30
Teatro delle Opere Pie Rubini, Romano di Lombardia (BG)
Venerdì 14 aprile 2023, ore 20.20-22.30
Teatro delle Opere Pie Rubini, Romano di Lombardia (BG)
Venerdì 28 aprile 2023, ore 20:30-22.30
Teatro delle Opere Pie Rubini, Romano di Lombardia (BG)
Clicca qui per scaricare il dépliant con il programma dettagliato di tutti gli incontri
La quinta edizione della Rassegna "Letture di classici" si svolgerà fra febbraio e maggio 2023, attraverso dodici incontri tenuti da docenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere.
Alcuni degli incontri, tenuti in presenza in un'ampia rete di biblioteche, librerie, scuole e fondazioni del territorio bergamasco, si potranno seguire anche a distanza.
22 febbraio 2023, ore 17:30-19:00
Fondazione Serughetti La Porta - Bergamo
Storia contemporanea | Jacopo Perazzoli legge Emilio Lussu, "Un anno sull'altipiano"
27 febbraio 2023, ore 17:30-19:00
Biblioteca Civica “G. Gambirasio” - Seriate (BG)
Letteratura spagnola | Marina Bianchi legge Vicente Aleixandre, "Trionfo dell’amore"
1 marzo 2023, ore 20:45-22:15
Fondazione Serughetti La Porta - Bergamo
Storia contemporanea | Giovanni Scirocco legge Norberto Bobbio, "Il problema della guerra e le vie della pace"
15 marzo 2023, ore 17:00-18:30
Libreria IncrocioQuarenghi - Bergamo
Letteratura cinese | Martina Caschera legge Zhuangzi
30 marzo 2023, ore 17:00-18:30
Libreria Palomar - Bergamo
Letteratura italiana | Pierantonio Frare legge Alessandro Manzoni, "I promessi sposi"
18 aprile 2023, ore 20:30-22:00
Biblioteca “Rita Levi Montalcini” - Dalmine (BG)
Letteratura araba | Martina Censi legge Sa d Allàh Wannùs, "Rituali di segni e metamorfosi"
20 aprile 2023, ore 17:00-18:30
Libreria Palomar - Bergamo
Filologia romanza | Davide Checchi legge la "Chanson de Roland"
27 aprile 2023, ore 17:30-19:00
Biblioteca Tiraboschi - Bergamo
Filologia germanica | Gabriele Cocco legge "Beowulf"
2 maggio 2023, ore 17:00-18:30
Libreria IncrocioQuarenghi - Bergamo
Letteratura giapponese | Marco Taddei legge Natsume Sōseki, "Il signorino"
8 maggio 2023, ore14:30-16:00
Liceo Falcone - Bergamo
Letteratura francese | Michela Gardini legge Georges Bernanos, "Diario di un curato di campagna"
12 maggio 2023, ore 17:00-18:30
Libreria IncrocioQuarenghi - Bergamo
Letteratura russa | Ornella Discacciati legge Lev Tolstoj, "Anna Karenina"
16 maggio 2023, ore 14:30-16:00
ISIS Oscar Romero - Albino (BG)
Letteratura angloamericana | Anna De Biasio legge J.D. Salinger, "Il giovane Holden"
Progetto finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di Public Engagement 2023
Coordinatori
Prof. LUCA BANI, luca.bani@unibg.it
Prof. PAOLO BARCELLA, paolo.barcella@unibg.it
Dott.ssa CRISTINA CAPPELLETTI, cristina.cappelletti@unibg.it
Dott.ssa CHIARA MADDALENA MIGLIORI, chiara.migliori@unibg.it
Nell'ambito della Rassegna di Ateneo dedicata al giorno della Memoria, organizzata in collaborazione con il Comune di Bergamo - Assessorato educazione alla Cittadinanza e alla Pace, che raccoglie cinque conferenze curate da specialisti dell'Università degli studi di Bergamo, il 27 gennaio 2023 (ore 12.00-14.00) il prof. Raul Calzoni terrà una lezione presso l'Istituto Superiore Bortolo Belotti (Bergamo), dedicata a "Le donne di Ravensbrück: campo di concentramento e lavoro forzato femminile".
Tema della lezione sarà una forma di persecuzione nazionalsocialista che ancora oggi sfugge, per lo più, a studi articolati sul mondo concentrazionario. In particolare, grazie a testimonianze dirette delle internate, la lezione si concentrerà sul campo femminile di Ravensbrück, in cui le donne, prevalentemente ebree e deportate politiche, furono anche costrette ai lavori forzati.
Per maggiori informazioni sulla Rassegna "Il giorno della Memoria" clicca qui
I perché dell'italiano è una rubrica bimestrale, curata dalla prof.ssa Roberta Grassi, docente di didattica delle lingue moderne dell'Università degli studi di Bergamo, e dal dott. Enrico Serena, della Technische Universität Dresden, che si rivolge in primo luogo ad insegnanti di italiano come lingua seconda, straniera o materna, ma che può essere interessante anche per studenti, curiosi e appassionati della nostra lingua. La rubrica, che contiene di volta in volta interventi di specialisti diversi, si propone di offrire chiarimenti scientificamente fondati su peculiarità dell’uso e delle strutture dell’italiano.
Chi fosse interessato a proporre quesiti può scrivere a iperchedellitaliano@gmail.com
18 novembre 2022, ore 16:30
Università degli studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Aula K01, Via Noto 6, Milano
Relatori: proff. Raul Calzoni (Università degli studi di Bergamo); Giancarlo Lacchin (Università degli studi di Milano); Anna Lanzilao
L'evento è organizzato nell'ambito di BookCity Milano.
Il tema della rappresentabilità della Shoah è stato oggetto negli ultimi decenni di un denso e proficuo confronto fra filosofi, storici e artisti che ha trovato in figure come quella del pittore tedesco Gerhardt Richter una delle sue espressioni più significative e provocatorie. Interrogarsi ancora oggi su questo tema significa appropriarsi dei contorni di una memoria che ha ritrovato nel tempo i suoi spazi identitari: fra questi il Memoriale della Shoah di Milano, che, presentandosi come un vero e proprio laboratorio della memoria, permette al visitatore un incontro emozionale con gli spazi e i tempi nei quali essa è venuta a definirsi. L’evento si interroga sulle prospettive di questo dibattito, coinvolgendo in una prospettiva interdisciplinare estetica, letteratura e fotografia e cercando di ripercorrere le tappe di un percorso che riguarda le possibilità rappresentative della creatività artistica.
Dall'11 marzo 2022 al 03 giugno 2022
Quartiere S. Lucia, via S. Lucia, Bergamo
Referente: prof.ssa Maria Chiara Pesenti
L'attività ha inteso accogliere l'esigenza di alfabetizzazione di persone provenienti dall'Ucraina con conoscenza zero della lingua italiana. Il corso ha accolto via via gli esuli di nazionalità ucraina in arrivo, con una funzione di mediazione e insegnamento per favorire il loro inserimento sociale e lavorativo.
Il corso ha previsto un'attività di circa due ore al giorno, da lunedì a venerdì, e ha coinvolto in modo attivo studentesse del corso di lingua russa che frequentano il corso di laurea triennale in Lingue Letterature straniere moderne e i corsi di laurea magistrale in Lingua Moderne per la Comunicazione e Cooperazione internazionale e Intercultural Studies in Languages and Literatures, sotto la guida della prof.ssa Giovanna Asperti, insegnante di lingua italiana nella scuola.
Scarica il Manualetto per l'accoglienza in lingua ucraina
Referente: prof.ssa Maria Chiara Pesenti
L'iniziativa ha previsto sette incontri, organizzati su richiesta di alcuni comuni della bergamasca, di scuole ed enti territoriali, dedicati alla storia e alla cultura slavo-orientale e alla lingua ucraina con l'obiettivo di preparare l’accoglienza degli esuli dall’Ucraina. L’iniziativa ha avuto lo scopo di facilitare la comprensione della situazione più recente e contingente, e di favorire una adeguata accoglienza dei ragazzi che hanno poi iniziato a frequentare le scuole di Bergamo e provincia o che sono stai ospitati nei comuni del territorio.
PROGRAMMA
18 marzo 2022, ore 10.00
Liceo Giovanni Falcone, Bergamo
18 marzo 2022, ore 14.30
Incontro dedicato ai dirigenti scolastici di Bergamo, tramite piattaforma Google Meet
23 marzo 2022, ore 20.30
Auditorium Modernissimo, Nembro (BG)
05 aprile 2022, ore 15.30
Quartiere Santa Lucia, Bergamo (5.4.2022)
06 aprile 2022, ore 16.30
Incontro dedicato ai dirigenti scolastici di Bergamo, tramite piattaforma Google Meet
15 giugno 2022, ore 20.30
Incontro dedicato a operatori e volontari della provincia di Bergamo (Ambiti territoriali dei Seriate e Val Cavallina), tramite piattaforma Google Meet
06 Luglio 2022, ore 21.00
Associazione Culturale Salvatore Quasimodo, Centro civico, Barzana (BG)
Referente: prof. Paolo Barcella
Tra la fine di aprile e la fine di ottobre 2022, una serie di 9 contributi prodotti dalla collaborazione tra il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo e l'associazione culturale non-profit CheFare, pubblicati sul sito web di CheFare e divulgati attraverso i canali social e la newsletter dell'associazione. La collaborazione ha come contenitore una pagina progetto che riporta, oltre agli elementi della collaborazione, anche il contesto, le finalità e tutti i contenuti prodotti. Il tema è quello dell'Europa di fronte alle sfide poste dalla guerra in Ucraina.
Visita la pagina progetto sul sito web dell'associazione CheFare e leggi i 9 contributi
Oltre la TikTok War: la lettura mediatica dell’invasione russa in Ucraina, di Alberta Giorgi
La Russia, la guerra in Ucraina e la necessità di un nuovo ordine mondiale, di Jacopo Perazzoli
L’Europa di fronte al rischio del “militarismo o del burocratismo nazionale”, di Federica Resta
L’invasione russa dell’Ucraina e la nuova Europa, di Simone Paoli
Pensare al plurale, pensare la pace: il compito dell’Europa, di Filippo Pizzolato
La guerra in Ucraina trenta anni dopo Sarajevo, di Linda Caglioni