Una grammatica per i traduttori dal francese all'italiano

28 aprile 2021 15:00
Luogo: 
Online, per iscrizione contattare la prof. Desoutter
Relatore/i: 
Prof. Alberto Bramati - Università degli studi di Milano
Seminari di dipartimento
Persona di riferimento: 
Prof. Cécile Desoutter, cecile.desoutter@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Il seminario didattico prende spunto da un volume di recente pubblicazione (A. Bramati, Le trappole del francese, Milano, Raffello Cortina, 2019) che espone una ricerca condotta su alcuni punti di conflitto di carattere grammaticale tra il francese e l’italiano. Per dare ai traduttori regole affidabili, l’autore ha messo a punto una metodologia in tre fasi che prevede, innanzitutto, la definizione, a partire dai risultati della ricerca linguistica, delle proprietà del punto grammaticale della L1 pertinenti per la sua traduzione nella L2; in secondo luogo, la costruzione di un corpus parallelo bilingue per vedere in che modo i traduttori professionisti hanno risolto il problema. L’incrocio dei dati linguistici con i dati traduttologici permette di individuare le regole di traduzione del “punto di conflitto” grammaticale analizzato.

Dopo la presentazione della metodologia, il seminario prevede attività pratiche di traduzione dedicate in particolare a due punti che presentano difficoltà traduttive tra il francese e l’italiano: il pronome on e la phrase clivée. Prima dell’incontro gli studenti riceveranno testi sui quali lavorare in modo da poter partecipare attivamente.

Il relatore, Alberto Bramati, è professore associato di Lingua e traduzione francese all’Università degli Studi di Milano. Traduttore di romanzi e saggi, le sue ricerche linguistiche vertono in particolare sui problemi grammaticali della traduzione dal francese all’italiano. L’attività online è rivolta ad un massimo di 20 studenti del corso di Laurea in LMCCI. Se il numero di studenti interessati superasse il limite, la precedenza verrà data agli studenti di I e II anno del curriculum Comunicazione

Locandina