Lectura Dantis Bergomensis - Rassegna bibliografica | Marco Grimaldi, "Dante lirico"

9 maggio 2025 15:00
Luogo: 
Aula Fornasa, Piazzale Sant'Agostino
Relatore/i: 
Marco Grimaldi (Sapienza Università di Roma)
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
prof. Luca Lombardo, luca.lombardo@unibg.it
prof. Thomas Persico, thomas.persico@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Strutture esterne organizzatrici: 
Società Dante Alighieri - Comitato di Bergamo

Presentazione del volume di Marco Grimaldi (Sapienza Università di Roma), Dante lirico. Saggi sulle 'Rime' (Roma, Vallecchi, 2025). Discutono con l'Autore: Luca Lombardo e Thomas Persico (Università degli studi di Bergamo).

A partire dagli anni Ottanta del XIII secolo e almeno fino al primo decennio del Trecento, Dante ha scritto in tempi e luoghi diversi circa un centinaio di componimenti lirici: canzoni, canzoni monostrofiche, ballate e sonetti, di cui molti in tenzone, che già a partire dalla fine del Duecento hanno avuto grande fortuna tra lettori e copisti. Questo libro si propone di offrire un quadro generale delle forme, dei generi, dei modelli, della tradizione manoscritta e dei maggiori problemi filologici del corpus lirico dantesco attraverso una serie di analisi dei testi e dei temi più importanti, come le poesie allegoriche, filosofiche e storico-politiche, al fine di mostrare in che modo le rime sono state lette e interpretate nel tempo.

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, letterature e Culture Straniere e dal Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell'Università degli studi di Bergamo nell'ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l'anno 2025

Iniziativa dei gruppi DanteLabUniBg. Laboratorio di Ricerche Dantesche e RiTratti. Ricerche sulla Tradizioni testuali italiane, in collaborazione con il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri.