MovieScapes FOCUS | La strada infinita (2023), a cura di Stefania Consonni, con Alberto Valtellina, Paolo Vitali, Sabrina Bettoni e Giulia Sozzi

5 dicembre 2024 15:30 - 17:30
Luogo: 
Aula 7, Via Salvecchio
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
prof.ssa Alessandra Ghisalberti, alessandra.ghisalberti@unibg.it
prof.ssa Stefania Consonni, stefania.consonni@unibg.it
prof. Stefano Morosini, stefano.morosini@unibg.it
prof. Giuseppe Previtali, giuseppe.previtali@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Global and Local Challenges. Un dialogo fra diverse generazioni, discipline e prospettive di analisi sulla realtà che ci circonda.

MovieScapes invita la cittadinanza a riflettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di film incentrati sul tema dei paesaggi e della sostenibilità. Il paesaggio è da sempre uno dei temi più mappati dal cinema, perché è verso di esso che si rivolge – in chiave visiva e cognitiva, rappresentativa, finzionale o allegorica – l’occhio della macchina da presa. Lo spazio percepito, abitato, attraversato, vissuto, diventa allora un vero e proprio personaggio, quando non la chiave di volta dell’intero film. Quando poi la questione della reificazione umana sull’ambiente, del suo impatto in termini di sostenibilità materiale e simbolica dell’agire umano nel mondo, diventa una preoccupazione forte della produzione discorsiva e culturale, il cinema si offre come strumento immaginativo, estetico e critico utile a riflettere collettivamente sul presente e sulle sue sfide.

► CONSULTA LA PAGINA MOVIESCAPES

Programma: 

La strada infinita (di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2023), commentato da Stefania Consonni (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Alberto Valtellina, Paolo VItali, Sabrina Bettoni (Cooperativa RUAH), Giulia Sozzi (Comune di Bergamo)

Back to top
in caricamento