Seminario di Stefania Gallini | Il passato e il futuro urbano latinoamericano in alcuni progetti di storia urbana digitale

7 dicembre 2023 09:00 - 12:30
Luogo: 
Aula 7, Via Salvecchio
Relatore/i: 
prof.ssa Stefania Gallini, Universidad Nacional de Colombia, Bogotà
Seminari di dipartimento
Persona di riferimento: 
prof.ssa Benedetta Calandra, benedetta.calandra@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Stefania Gallini (MA Area Studies- Latin America, University of London 1998. Dottorato in Storia delle Americhe-Università Genova 2002). Dal 2005 professore associato nel Dipartimento di Storia della Universidad Nacional de Colombia-Bogotá, dove insegna Storia delle Americhe, Storia ambientale, Metodologia della Storia, Storia Digitale, Digital Environmental Humanities. Del suo Dipartimento è stata Direttrice nel 2012-14, e vi ha fondato il Laboratorio di Cartografia Storica e Storia Digitale - LabCaHID - nel 2015.
Le sue aree di ricerca sono la storia ambientale, la storia digitale e le Digital Humanities, la storia latinoamericana, la metodologia della storia. In questi campi ha diretto tesi di laurea, master e dottorato, e ha pubblicato in riviste scientifiche latinoamericane, europee e statunitensi.
E’ membro fondatore della Sociedad Latinoamericana y Caribeña de Historia Ambiental – SOLCHA, della Società Italiana di Storia Ambientale – SISAM, e della Red Colombiana de Humanidades Digitales – RedCHD, e membro attivo di European Society of Environmental History - ESEH, ICEHO, SISSCO. Il suo libro Una historia ambiental del café en Guatemala. La Costa Cuca entre 1830 y 1902 (Guatemala: AVANCSO, 2009), ha ricevuto nel 2010 il premio Elinor Melville for Latin American Environmental History, della Conference of Latin American History – CLAH.
2015, premio alla ricerca della Facoltá di Scienze Umane della sua universitá, 2021, premio di eccellenza didattica. Fellow dell’Istituto di Studi Avanzati, Università di Bologna (2014), del Rachel Carson Center for Environment and Society, Monaco di Baviera (2010), e della Bogliasco Foundation in Italia (2001), e visiting scholar presso diverse università latinoamericane ed italiane.