Letture di Classici: Stefano Rosso legge 'Un tram che si chiama desiderio' di Tennessee Williams

9 aprile 2019 17:00 - 18:30
Luogo: 
Ateneo di Scienze, Lettere e Arti - Via T. Tasso, 4
Relatore/i: 
Prof. Stefano Rosso
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
Prof. Luca Bani, luca.bani@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Lettura di Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams a cura di Stefano Rosso (Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, martedì 9 aprile 2019, 17.00-18.30)

Quando Un tram che si chiama desiderio andò in scena per la prima volta a New York nel 1947, ebbe uno straordinario successo; tale successo fu replicato dall’adattamento cinematografico di Elia Kazan del 1951 con Vivien Leigh e Marlon Brando, nonostante gli interventi della censura cinematografica. Da allora la sua fortuna è continuata senza interruzione sia negli Stati Uniti, sia in moltissimi altri paesi, Italia compresa (anche la coraggiosa versione di Elio de Capitani con Mariangela Melato rappresentata a Bergamo nel 1994 fu un trionfo). Il motivo di questa fortuna va ricercato nella natura profondamente ambigua del testo e della moralità dei quattro personaggi principali, delle loro tragiche azioni e delle loro parole acuminate.