Letture di classici - LE POESIE STORICHE DI Luis de Góngora e Francisco de Quevedo

4 febbraio 2021 16:30 - 18:00
Luogo: 
Online (vedi link nella locandina)
Relatore/i: 
Prof.ssa Marina Bianchi e dott. Ambra Cimardi
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
Prof. Luca Bani
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Marina Bianchi e Ambra Cimardi leggono le poesie satiriche di Góngora e Quevedo, 4 febbraio 2021 dalle 16.30 alle 18.00.

I due maggiori poeti spagnoli del XVII secolo, Luis de Góngora e Francisco de Quevedo, sono i protagonisti della querelle intellettuale tra Culteranismo e Concettismo, un’accesa polemica che presto si trasforma in disprezzo personale. In un’epoca di grande diffusione della satira letteraria, i due usano i loro versi come arma protesa l’uno verso l’altro; ne consegue uno scambio di componimenti, spesso esilarante, fatto di scherni, di critiche e di pesanti offese. I toni accesi prendono forma in poesie che rispecchiano lo stile di ognuno dei due, più sontuose ed eleganti quelle di Góngora e più secche quelle di Quevedo, ma entrambi esprimono i loro giudizi senza censure, in testi che oggi appaiono politicamente del tutto scorretti, ma che forniscono una preziosa testimonianza su quanto accadde tra di loro.

I brani delle opere presentate dai docenti saranno letti dagli attori del Gruppo teatrale Chapati.

Locandina