Il Convegno si svolge il primo giorno mattina e pomeriggio con interventi dei relatori e dibattito. Al termine ci sarà una tavola rotonda con relatori e colleghi arabisti e linguisti del Dipartimento.
La seconda mezza giornata è dedicata al confronto-dibattito, con gli studenti della laurea magistrale in LMCCI, sulle tematiche trattate dal convegno.
Una delle prove che la traduzione interlinguistica è chiamata ad affrontare è quella di mettere in relazione sistemi concettuali appartenenti allo stesso ambito disciplinare, ma elaborati in seno a tradizioni distinte. Ogni tradizione di studi si sviluppa nella sfera di una lingua specifica in cui sono compilati i testi fondamentali e parte della letteratura secondaria; può tuttavia mostrare evidenti legami anche con altre lingue, che contribuiscono, attraverso prestiti e calchi, a formare il suo lessico tecnico ed eventualmente
il suo metalinguaggio. La sfida della traduzione può essere colta anche nella didattica della disciplina a cui i sistemi concettuali si riferiscono. Lo si riscontra spesso nell’insegnamento della lingua araba e della filosofia arabo-islamica quando è rivolto a studenti e studiosi "occidentali".