"In conversation with globalization" | 5° edizione | The Short Run and the Long Walk to Sustainability

Un programma didattico integrativo, un'opportunità internazionale e interculturale unica per gli studenti di LMCCI e PMTS
Gruppo di studenti 2020

"In conversation with globalization" è un innovativo programma di didattica integrativa internazionale, organizzato in collaborazione con Universität Stuttgart, St. Xavier’s College dell’University of Mumbai (India) e Stellenbosch University (Sudafrica), che offre preziose opportunità di apprendimento multidisciplinare e multiculturale agli studenti di LMCCI e PMTS

Nato dieci anni fa da un consorzio internazionale di prestigiose università partner, da ormai cinque anni vede UniBG protagonista diretta, grazie al coinvolgimento di cinque studenti selezionati dai Corsi di LMCCI e PMTS, i quali avranno la posssibilità di partecipare al corso e alla Project week.

Il programma offre agli studenti partecipanti la possibilità di ottenere un Open Badge a seguito della valutazione positiva, condivisa dai referenti delle varie sedi partner, delle attività svolte durante il programma (corso online e Project Week).

Per maggiori informazioni è possibile contattare la coordinatrice, prof. Dorothee Heller, dorothee.heller@unibg.it

Il tema dell'edizione 2023-2024, con la project week che si svolgerà dal 10 al 17 febbraio 2024 a Mumbai (India), è "The Short Run and the Long Walk to Sustainability": in tempi di post-pandemia, alcuni cambiamenti significativi stanno coinvolgendo la politica, l'economia e la vita culturale di molti paesi, indicando forse una nuova fase dei processi di globalizzazione, da un modello di suddivisione globale del lavoro a un modello di competizione globale che si articola su molteplici e complessi livelli. Molti nuovi attori stanno entrando in scena, e in paesi come gli Stati Uniti e la Cina si colgono già i primi, ma indubbi, segnali di questi cambiamenti in atto. D'altro canto, da molte parti giunge il richiamo, oltre che il desiderio, di un mondo più stabile, pacifico e prospero a livello globale. Il dibattito sui cambiamenti climatici è di fatto il più urgente di una serie di sfide che si pongono nell'immediato futuro di un numero elevatissimo di persone in molti paesi del mondo.

A questi avvincenti temi sarà dedicato il programma di quest'anno.

Il programma è da sempre caratterizzato da importanti eventi di studio ed engagement, fra cui ad esempio, il talk con Tushar Gandhi, pronipote di Mahatma Gandhi, nell'edizione 2022-2023. 

Fra gli highlights dell'edizione 2023-2024 è previsto lo svolgimento, in simultanea con la Project Week, del Festival culturale Stuttgart Meets Mumbai (in programma il 9 e 10 febbraio 2024).

SCADENZE DA RICORDARE

Clicca qui per scaricare il bando per la partecipazione (dal 29 agosto al 15 settembre 2023). I colloqui di selezione si terranno il 19 settembre 2023.

Scarica la presentazione del programma a cura della coordinatrice, prof. Dorothee Heller