Progetti di ricerca del Dottorato in Scienze Linguistiche

La Lingua dei Segni Italiana (LIS) nelle scuole del XXI secolo: uso, traduzione, didattica
Lingua dei Segni Italiana

Dottoranda: Francesca Almini

Tutor: Federica Venier

Questo progetto di ricerca ha indagato la situazione attuale della scuola italiana rispetto all’ambito della sordità da diversi punti di vista. Il primo obiettivo è stato quello di censire il panorama italiano che si occupa dell’educazione dei sordi, individuando tutte quelle strutture che accolgono bambini sordi, siano esse scuole con una forte specializzazione in merito o semplicemente realtà con una piccola progettualità. Si è visto, infatti, che le informazioni attualmente disponibili in merito sono solo parziali e non aggiornate e dunque necessitano di essere completamente riviste e rinnovate. Una volta completata la mappatura, proprio nell’ottica delle Digital Humanities, è stato fondato un sito internet che dia traccia delle varie strutture scolastiche identificate, denominato Scuole Più Accessibili, in modo da rendere accessibile a tutti la consultazione delle informazioni reperite. Successivamente, in accordo con l’altro focus della ricerca, la “traduzione”, si è andati direttamente sul campo a visitare alcune scuole per indagare gli aspetti che riguardano l’ambito linguistico: in particolare si esamineranno le diversità morfologiche esistenti fra l’italiano e la lingua dei segni italiana (LIS). In ultimo luogo, delineato il panorama educativo italiano, è stato fatto un confronto con realtà internazionali più avanzate.

Scopri di più sul progetto Scuole Più Accessibili.

Pragmatic Annotation for a Speech Act Analysis of an Old English Text Corpus
Old English Text Corpus

Dottoranda: Maria Teresa Caggiano

Tutor: Pierluigi Cuzzolin

The research project here proposed is part of a new branch of historical pragmatics, called pragma-philology, whose main aim is to analyse linguistic data synchronically within the texts in which they occur, without tracing a historical-diachronic evolution. Accordingly, the study intends to analyse qualitatively and quantitatively the occurrence of speech acts within a corpus of Anglo-Saxon literary texts, traditionally defined as elegies, also proposing a comparative analysis with Latin models, where possible. For this purpose, the project will be conducted through a process of digital annotation of the corpus taken into consideration, as the marking of texts allows a more immediate and clearer observation of any philological and linguistic data. Among the various objectives underlying this research project, there is therefore the creation of a final, functional, and searchable database of those speech acts marked in the Anglo-Saxon and Latin texts. In addition, this research is led by the desire, first, to contribute to the creation of speech-act markers for the annotation process of ancient texts, secondly, to integrate the few pragma-philological studies in the Anglo-Saxon field, and finally to participate in the long-term debate on the Old English elegiac genre no longer from a lexical and thematic perspective but instead from a pragmatic point of view.

Guta lag: traduzione e glossario
isola svedese di Gotland

Dottorando: Matteo De Franco

Tutor: Maria Grazia Cammarota

Il progetto di ricerca ha come oggetto il Guta lag. Databile al XIII secolo, si tratta di un testo di carattere legislativo nonché il più esteso scritto in gutnico, la lingua parlata nel Medioevo sull’isola svedese di Gotland. L’obiettivo del progetto consiste nell’approntarne la prima traduzione italiana al fine di ampliare il quadro delle leggi nordiche tradotte in italiano. Inoltre si appronterà anche la prima traduzione moderna del cosiddetto Statuto della gilda di Santa Caterina, il testo gutnico più tardo e più breve risalente al 1443, anch’esso di argomento giuridico. Il glossario posto in appendice alle due traduzioni avrà lo scopo di mettere in risalto le proprietà lessicali della lingua di partenza. 

Sviluppo della legge Tobler-Mussafia nel fiorentino del Quattrocento
Linguistica

Dottorando: Demis Galli

Tutor: Federica Venier

L’obiettivo del progetto di ricerca è l’analisi dello sviluppo della legge Tobler-Mussafia nel fiorentino, in un arco cronologico che va dalla fine del Trecento alla fine del Quattrocento. Questo periodo è infatti decisivo nella storia della lingua, non solo per la prepotente riscoperta del latino, ma anche a causa dei profondi mutamenti strutturali a cui è andato incontro il fiorentino, mutamenti evidenti soprattutto a livello sintattico, per i quali può avere ha avuto un ruolo fondamentale la stessa lingua latina. Nonostante questo, dalla mia ricerca è emersa fin da subito una lacuna nella digitalizzazione del patrimonio linguistico di questo periodo storico, lacuna che si traduce perlopiù nell’assenza di corpora di ampio respiro, non circoscritti al singolo autore. La mancanza di corpora relativi al periodo in esame può comunque fungere da punto di partenza per eventuali ricerche future.

Un inedito ricettario medico tramandato dal codice Cambridge, Trinity College Library, MS R.14.32: edizione e traduzione
Trinity College

Dottoranda: Laura Poggesi

Tutor: Maria Grazia Cammarota

Il progetto di ricerca è incentrato su un ricettario medico tramandato dal codice Cambridge, Trinity College Library, MS R.14.32, della seconda metà del XV secolo. Il manoscritto contiene, accanto a diversi trattati di natura teorica, più di duecento ricette in medio inglese ancora inedite. L’obiettivo principale del progetto è dunque quello di realizzare la prima edizione del ricettario, accompagnata dalla traduzione in italiano e da un glossario della terminologia tecnica. Portare alla luce questo corpus inedito consente di ampliare documentazione attualmente disponibile per lo studio di questa tipologia testuale e della storia delle conoscenze mediche.

The rhetoric of sustainability: A cross-linguistic, corpus-assisted analysis of news discourse about the environment
Sostenibilità

Dottoranda: Elena Valvason

Tutor: Gianguido Manzelli

Il progetto di ricerca è dedicato a un’analisi interlinguistica di discorso giornalistico italiano, inglese ed ungherese sul tema della sostenibilità ambientale, condotta con gli strumenti metodologici offerti dalla linguistica dei corpora nell'ambito dell'analisi (retorica) del discorso. In particolare, la ricerca si focalizzerà sulla costruzione retorica e discorsiva che quotidiani italiani, inglesi ed ungheresi hanno proposto della sostenibilità tra il 2015 e il 2016, in seguito alla pubblicazione dell’Agenda 2030.