LANDSCAPES 2025 | Spazi Segni Suoni

LANDSCAPES 25

Giunto alla seconda edizione, MovieScapes si amplia e diventa LANDSCAPES 2025 | Spazi Segni Suoni.

Una rassegna multimediale e transmediale di paesaggi e linguaggi fisici, segnici, culturali e antropici.

Il tema dell’edizione 2025 è l’intercultura in tutte le sue sfaccettature: paesaggi quindi di dialogo, tensione, sfida e conflitto.

Una proposta di eventi artistici, visivi, musicali e sonori, tutti gratuiti e aperti alla cittadinanza, pensati attorno al tema del confronto interculturale, e al dialogo multidisciplinare fra lingue, culture e letterature.

LANDSCAPES 2025 è una rassegna di valorizzazione della conoscenza organizzata da Stefania Consonni, con Alessandra Ghisalberti, Stefano Morosini e Giuseppe Previtali, del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere:

  • in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Landscape Studies for Global and Local Challenges, e con i Dipartimenti di Lettere, Comunicazione, Filosofia e di Scienze Umane e Sociali
  • in collaborazione con l'Assessorato all'intercultura e i consiglieri delegati all'intercultura del Comune di Bergamo
  • e con la partnership di: Archivio Alasca; Associazione Fileo; Biblioteca Teatrale Eurasiana; Cooperativa RUAH; FIC - Federazione Italiana Cineforum; Fondazione MIA; Integrazione Film Festival; Lab 80 film; Produzioni Alberto Valtellina; progetto #mioCarmine; Teatro Tascabile di Bergamo

Media partner: UniBg OnAir

Progetto finanziato nell’ambito delle iniziative di public engagement 2025 dell'Università degli studi di Bergamo

NEW | Autunno al cinema con LANDSCAPES 2025
LANDSCAPES 25

8 ottobre 2025, ore 17, Aula Fornasa, sede di Sant'Agostino

Evento inaugurale | Easting the West. Mostra di manifesti cinematografici di Archivio Fondazione Alasca, 1969-1987

Un dialogo fra geopolitica, storia, mosaici linguistici, paesaggi culturali, grafica e cinema farà da cornice transdisciplinare e multifocale a un’esposizione di manifesti di Archivio Fondazione Alasca, per decifrarne il puzzle interculturale. La mostra sarà allestita dall’8 ottobre al 26 novembre 2025 presso il chiostro minore della sede di Sant’Agostino.

In collaborazione con Fondazione Alasca e FIC - Federazione Italiana Cineforum, e con Comune di Bergamo - Assessorato alle politiche giovanili, pace e intercultura.

Con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

>> In occasione dell'inaugurazione sarà presentato il catalogo della mostra, con testi a cura di Stefania Consonni e Giuseppe Previtali, scaricabile QUI (coming soon)

 

►Dal 13 ottobre al 10 novembre 2025, una rassegna di film d’autore con Lab 80 film presso la Sala dell’Orologio, CULT!, Piazza della Libertà (Bergamo)

Una rassegna cinematografica di cinque film d’autore, in prima serata, con la direzione artistica di Lab 80 film, sul tema del confronto e del conflitto interculturale. Ogni proiezione sarà seguita da dialoghi fra docenti e dottorandi UniBg, insieme a esperti di paesaggi semiotici, linguistici, artistici e culturali.

Sottotitoli in italiano e in inglese

Orario d’inizio eventi: 20.45 - Orario inizio film: 21.00

>>Saranno disponibili 40 biglietti gratuiti per ciascuna serata, compilando la richiesta a questo link, a partire dal lunedì (8 giorni) precedente ogni proiezione

>>L'ingresso alla proiezione del 13 ottobre è gratuito per tutti, senza prenotazione

 

►19 novembre 2025, ore 17, aula 1 Via Salvecchio

Evento conclusivo | Intercultura, differenza, diversità. Integrazione Film Festival x LANDSCAPES

Un evento crossover sui temi della differenza e della diversità, con la collaborazione di Integrazione Film Festival; un dialogo fra docenti, studenti e dottorandi UniBg e la rete territoriale che si occupa dei temi dell'intercultura a Bergamo e provincia.

Primavera con LANDSCAPES | World-Scapes | ex Monastero di Astino, 10 aprile 2025
10 aprile 2025_WORLD-SCAPES

Words, Music, Worlds: A Transmedia Co-Creation Event with Michel Lussault

Metti un luogo magico: l’ex Monastero di Astino, alle cinque di una sera primaverile. Metti un evento live di creatività interculturale e intergenerazionale, una jam session di improvvisazione transmediale – dalla parola al recitativo, al suono, alla musica, all’immagine, e di nuovo alla parola – sul tema degli iperluoghi. Luoghi speciali, carichi di segni, di appigli, di ancoraggi, luoghi “in cui la coabitazione degli individui si concretizza, si realizza e si sperimenta in tutta la sua ricchezza e intensità di esperienza vissuta”.

Nella prestigiosa cornice di ricerca della International Landscape School 2025, benvenuti a un evento animato da Michel Lussault (Ecole Normale Supérieure de Lyon), dal duo artistico Luca Lezziero e Stefano Giovannardi, e dai dottorandi in Landscape Studies for Global and Local Challenges. Un evento in cui la mission storica di Fondazione MIA si intreccia con quella dell’Università degli studi di Bergamo, per progettualità culturali e una creatività condivisa e sempre in fieri.

In collaborazione con l’Assessorato all'Intercultura e i consiglieri delegati all’Intercultura, Comune di Bergamo e con Fondazione MIA e Osservatorio sul paesaggio

    Programma

    ore 17 

    • Stefania Consonni | Welcome to WORLD-SCAPES: Words, Music, Worlds
    • Aldo Lazzari, Delegato all'intecultura del Comune di Bergamo | Benvenute e benvenuti

    ore 17.15

    • Letture in musica, a cura di Lorenzo Amato, Damiano Canella, Elena Canovo, Jacopo Daldossi, Daniela Desperati, Michele Galella, Matteo Locatelli, Elio Moschini, Gregorio Pezzoli e Francesco Antonelli
    • Michel Lussault | Is Astino a Hyperplace? 
    • Video and music by Stefano Giovannardi and Luca Lezziero
    Gallery

    Welcome to World-Scapes

    World-Scapes | Backstage con Stefano Giovannardi

    Primavera con LANDSCAPES | Carmine-Scapes | Monastero del Carmine, 30 aprile 2025, ore 17
    carmine

    Il TTB come non l'hai mai visto. Luoghi rigenerati e immaginari interculturali

    Pronti a farvi rapire dall’incanto del Monastero del Carmine? Abbiamo pensato a uno sguardo prismatico e collaborativo sulla ri-creazione di spaziluoghi linguaggi, e sugli immaginari interculturali nella (e della) nostra città.

    Alle 17 saremo guidati attraverso le meraviglie architettoniche del Carmine e la ricchezza della Biblioteca Teatrale Eurasiana dallo sguardo d’eccezione di Gloria Gusmaroli, coordinatrice del progetto #tuoCarmine, e di Tiziana Barbiero, direttrice artistica del Teatro tascabile di Bergamo, in dialogo con Federica Burini, studiosa di rigenerazione socio-territoriale, ed Elena Mazzoleni, studiosa di discipline dello spettacolo e referente di un ciclo di eventi, in collaborazione con TTB, dal titolo Ognuno è tradizione. Dialoghi sul patrimonio del teatro eurasiano. Potremo accedere in sala e assistere dal vivo a un frammento di lezione-spiegazione sul teatro danza classico indiano stile Kathakali da parte degli attori del gruppo. Alle 18, a pochi passi dal Carmine, nell’aula 1 della sede universitaria di Via Salvecchio, vedremo Il dono di Arjuna (2011) di Alberto Valtellina, un film-omaggio alla pratica e alla storia del TTB, a cui seguirà una conversazione fra il regista, l’attore Alessandro Rigoletti e le dottorande e i dottorandi di ricerca in Landscape Studies for Global and Local Challenges, animata da Stefania Consonni Alessandra Ghisalberti, studiose di linguaggi, spazi, luoghi e paesaggi.

    Un evento plurale e diffuso, per celebrare assieme un luogo prezioso e un “gruppo-festival” che quotidianamente fa la storia dell’intercultura nella nostra città.

    In collaborazione con l’Assessorato all'Intercultura e la consigliera delegata all’Intercultura, Comune di Bergamo e con Teatro tascabile di Bergamo#tuoCarmineBTE Biblioteca Teatrale Eurasiana

    Programma

    ►Ore 17, Monastero del Carmine

    • Welcome - TTB
    • Saluti del Comune di Bergamo - Laura Brevi, Consigliera delegata all'intercultura
    • Visita al Monastero del Carmine - con Gloria Gusmaroli (Teatro tascabile di Bergamo) e Federica Burini (UniBg)
    • Visita alla BTE - a cura di Tiziana Barbiero (Teatro tascabile di Bergamo) ed Elena Mazzoleni (UniBg)
    • Accesso in sala e frammento di lezione-spiegazione di teatro danza Kathakali da parte degli attori del Teatro tascabile di Bergamo

    ►Ore 18 – Aula 1, via Salvecchio

    • Proiezione del film “Il dono di Arjuna” (2011), di Alberto Valtellina
    • Conversazione fra Alberto ValtellinaAlessandro Rigoletti (Teatro tascabile di Bergamo) e dottorande e dottorandi in Landscape Studies for Global and Local Challenges, animata da Stefania Consonni Alessandra Ghisalberti (UniBg)
    Gallery

    Welcome to Carmine-Scapes